Skip to main content

Riccardo si occupa prevalentemente di operazioni complesse in ambito finanziario (acquisition, real estate, sport e infrastructure finance) e insolvency (ristrutturazioni, distressed lending e special situations). Assiste regolarmente istituzioni finanziarie, tra cui primarie banche italiane e internazionali, fondi di investimento e gruppi industriali nella gestione di operazioni domestiche e cross-border.

Riccardo è riconosciuto come uno dei più autorevoli esperti in Italia nel campo del diritto bancario e fallimentare dalle principali directory giuridiche nazionali e internazionali, tra cui Chambers e Legal500.

Focus

  • Diritto Bancario e Finanziario
  • Ristrutturazioni e Procedure di Insolvenza
  • Fusioni e Acquisizioni

Competenze

Esperienze Professionali - Attività Accademiche

Prima di entrare a far parte di Greenberg Traurig, Riccardo è stato office managing partner e responsabile del team italiano di finanza e restructuring di studi legali internazionali e name partner di primari studi legali italiani.

  • Banche finanziatrici di Lutech: aspetti italiani del finanziamento per l'acquisizione di Atos Italia da parte di Lutech, società nel portafoglio di fondi gestiti da Apax Partners.°
  • Barbieri & Tarozzi: aspetti finanziari connessi all'offerta pubblica di acquisto volontaria totalitaria su tutte le azioni di SITI B&T GROUP negoziate su Euronext Growth Milan.°
  • Burgo Group: finanziamento assistito da garanzia di SACE.°
  • Clessidra Capital Credit: mezzanine finance nell'acquisizione da parte di F&P Equity Partners di Righi Elettroservizi, leader nei mercati italiani dell'automazione industriale e delle energie rinnovabili.°
  • Fagioli: finanziamento a medio-lungo termine garantito dalla c.d. "Garanzia Italiana" rilasciata da SACE e messa a disposizione da un pool di banche, tra cui BNL in qualità di Banca Agente e Agente SACE, Banco BPM, UniCredit e BPER.°
  • Flint Group: finanziamento transfrontaliero ( TLB, linee di credito super senior e obbligazioni non convertibili) per rifinanziamento e supporto al capitale circolante.°
  • Goldman Sachs e UniCredit: senior secured refinancing e riorganizzazione del Gruppo A.S. Roma.°
  • Gruppo Saviola: acquisizione della società belga Advachem SA.°
  • Gruppo Saviola: finanziamento BEI a sostegno delle attività di ricerca e sviluppo.°
  • Gruppo Saviola: finanziamenti bilaterali messi a disposizione da BNL, BPER e CREDEM.°
  • Gruppo Saviola: finanziamento assistito da garanzie green di SACE, finalizzato a sostenere gli investimenti in interventi di efficienza energetica e mitigazione dell'impatto ambientale.°
  • GVA Redilco & Sigest (ora Dils): cessione di una quota di minoranza a Redeal, società veicolo di H14, holding della famiglia Berlusconi.°
  • Intermediate Capital Group: acquisizione dell'intero capitale sociale di Doc Generici.°
  • Intermediate Capital Group: acquisizione da parte di Investcorp ed Equistone di N&W Global Vending e alla successiva ristrutturazione del debito senior e mezzanino.°
  • Inter: finanziamento "media-co" messo a disposizione da Goldman Sachs e UniCredit.°
  • Stirling Square Capital Partners: finanziamento concesso da Pemberton per l'acquisizione di Isoclima Group e finanziamento unitranche concesso da Barings attraverso la sottoscrizione di obbligazioni senior secured in EUR e USD finalizzate a supportare acquisizioni di business negli Stati Uniti e futuri investimenti e acquisizioni.°
  • Obbligazionisti junior nella ristrutturazione "loan-to-own" di Seat Pagine Gialle.°
  • King Street: rifinanziamento del debito dell'Hotel Danieli di Venezia attraverso l'emissione di un prestito obbligazionario non convertibile quotato sul terzo mercato della Borsa di Vienna.°
  • Macquarie Group, Banca Sistema, SACE,Istituto per il Credito Sportivo e altri creditori finanziari della società calcistica C. Sampdoria nella ristrutturazione del debito e nel distressed lending per salvaguardare la continuità del titolo sportivo della squadra nell'ambito dell'acquisizione del club e dell'iniezione di risorse economiche e finanziarie da parte di nuovi investitori.°
  • Rossoneri (la holding controllata da Yonghong Li): finanziamento da parte di Elliott per l'acquisizione di AC Milan e rifinanziamento di parte dell'indebitamento finanziario esistente e gli investimenti in conto capitale.°
  • UniCredit: finanziamento per l'acquisizione da parte di AC Milan di "Casa Milan".°
  • WeWork: ristrutturazione/riorganizzazione delle società italiane.°

°Le operazioni di cui sopra sono state seguite da Riccardo prima della sua entrata a in Greenberg Traurig.

Riconoscimenti e Premi

  • Chambers Global:
    • Band 2 “Banking & Finance”
  • Chambers Europe:
    • Band 4 “Restructuring/Insolvency”
  • Legal 500:
    • Hall of Fame, Banking & Finance: Borrower Side
    • Hall of Fame, Banking & Finance: Lender or Arranger Side
    • Leading Partner, Restructuring and Insolvency
  • Iscritto all'Ordine degli Avvocati di Milano, dal 1992 ad oggi
  • Autore di vari articoli in materia di leveraged finance su importanti riviste italiane
  • Fondatore e Presidente di Yuki Onlus (mission della fondazione: "distruggere le barriere" che isolano le persone attraverso i valori dello sport)

Formazione

Formazione
  • Laurea in Giurisprudenza, 110/110 cum laude e raccomandazione per la pubblicazione della Tesi
  • Università degli Studi di Genova, Laurea in Economia e Commercio, 110/110 cum laude e raccomandazione per la pubblicazione della Tesi
Abilitazioni
  • Italia
Lingue
  • Italiano, Madrelingua
  • Inglese, Fluente

Related Capabilities

Diritto Bancario e Finanziario Ristrutturazione e Procedure di Insolvenza Fusioni e Acquisizioni